Lavorazione dei Gioielli
I gioielli Isabeau vengono realizzati con la tecnica della fusione a cera persa unendo espressione, scultura, tecniche antiche e bellezza.
La Ricerca
Ogni gioiello nasce da una profonda ricerca che l’artigiana Annalisa, creatrice del brand Isabeau, volge verso se stessa e verso la natura che la circonda.
Pensieri, riflessioni, valori e stati d’animo si uniscono, dando vita a pezzi unici o intere collezioni.
Il Disegno
Terminata la ricerca artistica, si passa al disegno del gioiello, in cui equilibrio, comodità e armonia si integrano per dare forma alla nuova creazione Isabeau, definendo allo stesso tempo forme, dimensioni e colori.
La Modellazione della Cera
Dopo aver definito il gioiello in un disegno, entra in gioco la lavorazione della cera, dove l’artista trasforma un semplice blocco in cera in una vera e propria scultura.
Attenzione, cura e delicatezza sono le parole chiave per la realizzazione di queste microsculture.
Anche il più piccolo dettaglio è importante e fondamentale per l’occhio dell’artigiana.



La Fusione
Completata la scultura in cera, si passa a una delle tecniche più antiche dell’oreficeria: la fusione a cera persa.
Questa tecnica, tra le più antiche, era già diffusa nel III millennio a.C. nel campo della scultura.
I gioielli Isabeau vengono trasformati dalla cera al metallo proprio grazie a questo affascinante processo.
Le creazioni Isabeau vengono inserite all’interno di un cilindro forato, mantenendo il cosiddetto piantone, un canale che riveste un ruolo fondamentale nelle fasi successive della fusione.
Il cilindro forato viene rivestito lateralmente; successivamente si cola il gesso liquido, che si deposita in tutti gli spazi liberi non occupati dalle creazioni in cera.
Una volta indurito il gesso, il cilindro forato viene liberato dal rivestimento esterno e inserito in un forno.
Ad alte temperature, la cera fuoriesce attraverso il piantone (il canale di cui parlavamo in precedenza), ottenendo il negativo dei gioielli, cioè un vero e proprio stampo in gesso.
La tecnica si conclude con la colatura del metallo fuso, che entra nel canale e si deposita in tutti gli spazi vuoti non occupati dal gesso.
Il gesso, essendo un materiale refrattario, non subisce alcun danneggiamento durante questa fase.
Una volta terminata la fusione, il gesso viene rotto definitivamente, ricavando così la creazione in metallo.
La rifinitura
Ma il processo non termina qui, perché ogni creazione ottenuta dalla fusione richiede un'accurata rifinitura con lime e carte abravise.



A seconda del tipo di gioiello, si procede con la saldatura di componenti diversi: ad esempio, nei ciondoli si salda la contromaglia, mentre negli orecchini si saldano i perni.
Per i gioielli con pietre, una delle ultime fasi è l’incastonatura: un altro momento della lavorazione che richiede massima cura e grande competenza.
Concludiamo la lavorazione artigianale con una accurata lucidatura e la preparazione del packaging, pronti a far arrivare i gioielli Isabeau nelle mani dei nostri clienti.